26 Novembre 2018
L’International Accounting Standard Board (IASB) ha emanato nel maggio 2017 il nuovo principio contabile internazionale IFRS 17 contenente le nuove disposizioni relative ai contratti assicurativi, che si applicheranno ai bilanci redatti in conformità ai principi contabili internazionali IFRS. Il nuovo principio IFRS 17 sarà applicabile a partire dai bilanci che hanno inizio dal 1°gennaio 2021, è in corso il processo di omologazione.
Per il settore assicurativo l'IFRS 17 rappresenta il più significativo cambiamento degli ultimi 20 anni sia in termini di misurazione dei risultati finanziari che di impatto sull'attuale modello operativo e richiederà un'intera revisione dei bilanci delle compagnie di assicurazione.
In tale contesto, IRSA Servizi e Formazione nell’ambito delle iniziative di formazione dedicate alle imprese assicurative del mercato italiano, propone un corso base sul tema, articolato su due giornate:
• Giornata 1: Introduzione al quadro normativo e i modelli di misurazione
• Giornata 2: I metodi per la transition e la disclosure di bilancio
Il progetto formativo sarà realizzato da IRSA in collaborazione con KPMG
Sede
26 e 27 Novembre 2018
Milano, IRSA Servizi e Formazione
Roma, ANIA collegabili in video-conferenza
Durata
15 ore
Orario: 09.00 – 17.30
Programma
Introduzione al quadro normativo e i modelli di misurazione
- Introduzione e contesto di riferimento
- Contabilizzazione dei contratti assicurativi: dall’IFRS4 all’IFRS17
- Modello generale per la misurazione delle passività:
- Cash flows
- Discount rate
- Risk adjustment
- CSM
- Livello di granularità
- Test di onerosità
- Esempi applicativi
Metodi per la transition e la disclosure di bilancio
- Metodo semplificato PAA
- Contratti con partecipazione diretta ed il VFA
- Possibile esempio di P/L
- Criteri per la misurazione della riassicurazione
- Metodi per la transition
- Disclosure di bilancio
- Similitudini e differenze tra l’approccio IFRS17 e Solvency II
- Interazioni con IFRS 9 (l’adozione dei due principi in parallelo)
- Possibili criticità relative ai diversi approcci consentiti
- Esempi applicativi
Gli interventi saranno supportati da casi pratici ed esemplificazioni numeriche
Investimento
€ 1.100,00 + IVA a persona
Ogni partecipante aggiuntivo per impresa ha diritto ad uno sconto come di seguito:
Dal terzo partecipante: € 900,00 +IVA a partecipante
Docente
Consulente senior IRSA in collaborazione con KPMG