23 Ottobre 2019
Sede
Ania SAFE – Milano – Via Aldo Rossi n° 4
Durata
8 ore
PRESENTAZIONE
I comportamenti criminali tecnologici legati a frodi informatiche, a phishing e a episodi di furti di identità, con strumenti online e offline sono in aumento e costituiscono una potenziale grave minaccia al nostro business.
Comprendere a fondo i meccanismi di simili, diffusissime attività, consente di ottimizzare il ricorso agli strumenti di difesa tecnologici e istituzionali. In particolare, è egualmente importante illustrare ai vertici dell’azienda e ai dipendenti la natura di questi crimini e, al contempo, elaborare e far comprendere le policy, o regolamenti, che siano in grado di affrontare le quattro tematiche oggi critiche in qualsiasi contesto imprenditoriale:
- il phishing, ossia gli attacchi costanti che mirano a ingannare e colpire sia i vertici dell’azienda (whaling) sia i dipendenti;
- il furto di identità, con l’attacco a credenziali e a fotocopie di documenti di identità;
- le frodi informatiche, volte a ingannare i sistemi, e la presenza sui social network dei dipendenti dell’azienda, che può generare vulnerabilità e problemi di reputazione.
OBIETTIVI
- Conoscere i comportamenti, le tecnologie e le tecniche utilizzate nei comportamenti criminali tecnologici
- Conoscere gli strumenti di difesa e gli elementi utili alla protezione dell’utente
- Analizzare il phishing, le strategie di attacco e quelle di difesa
- Analizzare le più comuni frodi informatiche
- Analizzare il furto di identità
- Regolamentare la presenza
CONTENUTI
- Le prime truffe in rete e la loro diffusione
- Le truffe portate via posta elettronica e il tentativo di ingannare gli utenti
- Il phishing e il phishing via sms
- Il furto di identità e i reati correlati
- Le truffe sui portali di aste (ad esempio: ebay) e sui siti di scambio di prodotti usati
- Linee guida per la protezione dell’utente
- La presenza sui social network dei dipendenti e la loro profilazione a fini criminali
- La redazione di policy di sicurezza
- La protezione del dato in un’ottica di difesa degli asset aziendali
PER ISCRIVERSI
Contattare: Patrizia Rivello
Tel.: 0269494863 – E-mail: formazione@aniasafe.it