Autovalutazione AML

Autovalutazione AML

Muovendo dalle indicazioni di IVASS, tenuto conto delle Raccomandazioni del GAFI e delle disposizioni della IV Direttiva, oltre che del Decreto 90/17, ANIA SAFE insieme ad SP Consulting offre al mercato un framework per la conduzione del risk assessment della compagnia.

IVASS con lettera del 19 Giugno 2019, indirizzata alle imprese di assicurazione con sede legale in Italia e alle Rappresentanze per l’Italia d’imprese di assicurazione con sede legale in uno Stato aderente allo Spazio Economico Europeo ovvero in un Paese terzo, ha richiesto di trasmettere le informazioni contenute nelle sezioni da I a V del foglio elettronico accluso alla lettera e gli esiti dell’esercizio di Autovalutazione come da sezione VI.
Il modello proposto dal servizio per l’autovalutazione risponde a logiche di ripetibilità, secondo un approccio oggettivo e documentato. Il processo segue uno schema quali-quantitativo che consente di pervenire ad un giudizio finale per la stima del rischio residuo che sia affidabile e che poggi su una robusta struttura concettuale.

In linea con la metodologia con cui è stato condotto il NRA – National Risk Assessment, la metodologia SP Consulting accoglie le indicazioni di IVASS, che prevedono che l’assessment comprenda le seguenti attività:

  • Individuare in che modo le minacce – identificate in generale per il settore assicurativo nella Valutazione Nazionale dei Rischi – interessano anche ciascuna impresa in relazione alla portata dell’attività effettivamente esercitata (valutazione del rischio intrinseco);
  • Individuare in quale misura i presidi aziendali – assetto organizzativo e sistema dei controlli interni
  • risultano vulnerabili alle minacce precedentemente identificate (analisi delle vulnerabilità);
  • Sviluppare ed attuare le politiche e le procedure per fronteggiare i rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo – identificati attraverso la propria determinazione del rischio residuo – cui l’impresa rimane esposta (determinazione del rischio residuo);
  • Individuazione delle iniziative correttive e di adeguamento da adottare per mitigare il rischio residuo (definizione di un piano di intervento).
h