Contatti
- ANIA SERVIZI E FORMAZIONE S.R.L.
- Via Aldo Rossi, 4
- 20149 Milano
- Tel. 02694948.1
- E-mail: [email protected]
- P.IVA 07243980963
Un monitoraggio completo dei rischi connessi al territorio
Il servizio “Geo Safe” ha come obiettivo quello di consentire alle Imprese Assicuratrici Associate di avere accesso ad un database che fornisca informazioni utili a supporto delle diverse fasi del processo di business assicurativo.
Con questo progetto si è voluto creare una banca dati tramite la quale le imprese assicuratrici possono ricavare un Indice di Rischio, applicabile a livello dell’intero territorio nazionale, in relazione alle condizioni di pericolosità e di esposizione degli assets.
Più precisamente, l’applicazione fornisce un Indice di Rischio Idraulico (se il grado di perdita attesa è connesso al verificarsi di eventi in corrispondenza dei corsi d’acqua principali) e un Indice di Rischio Idrogeologico (se il grado di perdita attesa è connesso all’accadimento di processi in corrispondenza del reticolo idrografico secondario e/o dei versanti).
La piattaforma del servizio o studio è stato effettuato mediante l’utilizzo di software GIS (Geographic Information Systems) che permettono di gestire e analizzare le differenti componenti dei dati utilizzati a partire dalla localizzazione nello spazio degli elementi esposti e dei fenomeni naturali indagati al fine di effettuare analisi quantitative del livello di rischio esistente in una data unità territoriale.
TAGS:
I dati relativi a popolazione esposta a rischio alluvione e a rischio frane e quelli relativi alle rispettive superfici sono consultabili sul Rapporto ISPRA 2015 “Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio”.Il Rapporto fornisce un quadro di riferimento completo ed aggiornato sul dissesto idrogeologico in Italia per frane, alluvioni ed erosione costiera. Il Rapporto presenta le mappe nazionali della pericolosità da frana (Piani di Assetto Idrogeologico – PAI) e della pericolosità idraulica (D.Lgs. 49/2010, recepimento della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE), realizzate nel 2018 dall’ISPRA mediante l’armonizzazione e la mosaicatura delle aree perimetrate dalle Autorità di Bacino, Regioni e Province Autonome sul proprio territorio di competenza.
Il Rapporto fornisce inoltre i dati degli indicatori nazionali di rischio per frane e alluvioni relativi a popolazione, imprese, beni culturali e superfici artificiali, elaborati sul territorio nazionale con l’obiettivo di fornire un importante base conoscitiva a supporto delle politiche di mitigazione del rischio
La pericolosità sismica è la valutazione dello scuotimento del terreno atteso in una certa area in un certo periodo di tempo a causa di terremoti naturali. Non essendo in grado di fare previsioni deterministiche del verificarsi di un evento (una previsione dovrebbe indicare quando, dove e quanto grande sarà un terremoto), si segue un approccio che indica la probabilità che si registrino movimenti del suolo che superano una certa soglia.
Questa valutazione si basa sulla definizione di tutte le possibili sorgenti sismogenetiche (cioè che possono generare terremoti), sull’attribuzione ad ognuna di esse di tassi (o frequenze) di accadimento di terremoti per diversi valori di magnitudo (essenzialmente sulla base di un catalogo dei terremoti storici, combinati con dati geologici e geodetici), sulla modellazione in termini probabilistici degli scuotimenti che questi terremoti possono produrre nel sito di interesse.
I dati presentati riportano per ogni comune italiano il valore di accelerazione orizzontale del suolo che si stima possa verificarsi o essere superato con una probabilità del 10% in 50 anni, valutato su suolo roccioso e pianeggiante, ed espresso come frazione dell’accelerazione di gravità (1g=0.981 cm/s2).
STIMA DEI RISCHI PIÙ EFFICACE. Supporto nel comprendere e analizzare al meglio i rischi legati al territorio.
COPERTURA PIÙ AMPIA. Le informazioni georeferenziate individuano con precisione i livelli di rischio su tutto il territorio italiano.
CONSULTAZIONE PIÙ RAPIDA. Grazie a specifiche applicazioni, il database può essere consultato on line.
Il database può essere consultato dalle Imprese via web, sia con personal computer, sia con dispositivi mobile, attraverso specifiche applicazioni per utenti, e attraverso flussi di dati per l’alimentazione dei propri sistemi informatici.
Il Geo Portale mette a disposizione gli elementi per definire criticità e rischi correlati alle aree del territorio nazionale, attraverso un sistema informativo geografico che aiuta nella stipula dei contratti di assicurazione.
Nel portale sono consultabili le banche dati, con differenti modalità di ricerca: l’interrogazione diretta della mappa, l’indirizzo, le coordinate geografiche.