Contatti
- ANIA SERVIZI E FORMAZIONE S.R.L.
- Via Aldo Rossi, 4
- 20149 Milano
- Tel. 02694948.1
- E-mail: [email protected]
- P.IVA 07243980963
ANIA e ANIA SAFE hanno avviato negli ultimi anni due importanti iniziative distinte volte a migliorare il livello di consapevolezza del mercato in relazione alla disclosure pubblica Solvency II (SFCR) e a quella Non Finanziaria (DNF).
In tale contesto e in considerazione del successo delle progettualità, ANIA SAFE le rinnova su base biennale e in un’ottica integrata, facendo convergere le due iniziative in una unica, con l’obiettivo di sfruttare le sinergie esistenti e proponendo al contempo alle imprese un’interfaccia unica per le iniziative collegate al reporting.
I risultati messi a disposizione delle imprese sotto forma di benchmarking rappresentano infatti strumenti utili per ragionare in ottica futura, anche alla luce delle previste evoluzioni normative (i.e. review di Solvency II e della NFRD, che potrebbe ampliarne il perimetro di applicazione).
Inoltre, l’entrata in vigore della c.d. «Disclosure Regulation» (SFDR) e della «Taxonomy Regulation» (TR) porrà in capo alle imprese ulteriori oneri di trasparenza in termini di sostenibilità dei propri prodotti/ investimenti, indipendentemente dal fatto che rientrino o meno nel perimetro di applicazione della DNF.
TAGS:
La convergenza delle due iniziative in una sola consente di allineare ed integrare ove possibile anche i delivery previsti.
Nello specifico, in relazione all’analisi sugli SFCR saranno resi disponibili alle imprese aderenti:
– i report sulle analisi di mercato a livello nazionale e internazionale (due report distinti per gruppi e imprese individuali);
– il report di benchmarking personalizzato rispetto al proprio cluster di riferimento;
– l’accesso online alle informazioni (sia di tipo descrittivo che quantitativo) al livello massimo di granularità.
Con riferimento all’analisi delle DNF saranno resi disponibili alle imprese aderenti:
– il report sulle analisi di mercato a livello nazionale e internazionale;
– l’accesso online alle informazioni (sia di tipo descrittivo che quantitativo) al livello massimo di granularità;
– un template standard semplificato per la rendicontazione non finanziaria su base volontaria.